INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI AI SENSI DEGLI ARTICOLI 13 E 14 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 (GDPR) e DEL NOVELLATO CODICE DELLA PRIVACY D.LGS. 196/03

Con la presente, vogliamo informarLa su cosa facciamo con i dati delle persone che si rivolgono spontaneamente alla nostra organizzazione alla ricerca di impiego o che, a seguito della ricerca di personale da parte nostra, inviano o mettono a disposizione il proprio curriculum vitae e le ulteriori informazioni relative alla propria esperienza professionale.

  1. Quali sono i dati personali oggetto di trattamento?

I dati personali degli aspiranti candidati sono dati identificativi di natura anagrafica, di contatto e curriculare. Il candidato è invitato ad indicare solo dati identificativi comuni (titoli di studio, dati anagrafici, esperienze lavorative) evitando di fornire dati particolari idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale.

Per quanto concerne i dati particolari di persone particolarmente vulnerabili in relazione alle vigenti normative in materia di collocamento mirato, l’invito della nostra organizzazione è di non indicare alcuna patologia ma semplicemente di dichiarare se si è in possesso di tali requisiti.

L’eventuale trattamento di tali dati particolari presenti nel curriculum potrà avvenire ai sensi dell’art. 9.2.a) del Regolamento, solo previo esplicito consenso del candidato.

  1. Come vengono trattati i Suoi dati personali e per quali finalità e base giuridica?

I dati che vengono forniti dagli aspiranti candidati, direttamente o attraverso terzi, saranno trattati per le seguenti finalità:

  • per valutare la coerenza del suo profilo rispetto alle posizioni lavorative aperte e in generale per la gestione delle procedure di selezione del personale;
  • per contattarla al fine di programmare colloqui che si rendano necessari;
  • per gli adempimenti precontrattuale e contrattuali relativi all’instaurazione di un rapporto di lavoro o collaborazione con la nostra organizzazione.

La base legale del trattamento dei suoi dati personali per le finalità sopra indicate sono gli artt. 6.1.b) e 6.1.f) del GDPR, ossia gli obblighi precontrattuali e contrattuali e il legittimo interesse del titolare a verificare l’idoneità del candidato a ricoprire la specifica posizione aperta.  Il consenso espresso del candidato ai sensi dell’art. 6.1.a) sarà richiesto per il trattamento di eventuali dati di natura particolare, ove presenti nel curriculum e per la comunicazione dei dati personali ai soggetti indicati nel punto 4 lett.d).

  1. Cosa succede in caso di mancato conferimento dei Suoi dati personali?

Il conferimento dei dati personali degli aspiranti candidati per queste finalità è facoltativo ma l’eventuale rifiuto potrebbe comportare l’impossibilità per la nostra organizzazione di valutare il suo profilo o di poter programmare colloqui al fine dell’instaurazione di un rapporto di lavoro o collaborazione.

  1. Chi sono i soggetti a cui i dati personali possono essere comunicati?

I dati personali degli aspiranti candidati saranno trattati dalla nostra organizzazione in modo lecito, corretto e trasparente e in maniera da garantirne la sicurezza mediante misure tecniche e organizzative adeguate.

I Suoi dati personali potranno essere comunicati a:

  1. a) soggetti delegati e/o incaricati dalla cooperativa di svolgere attività strettamente correlate al perseguimento delle finalità sopra indicate – come per esempio società o studi professionali che prestano attività di consulenza fiscale e del lavoro, società informatiche e provider di servizi – nominati responsabili del trattamento ex art. 28 del GDPR.
  2. b) persone autorizzate al trattamento di dati personali che si sono impegnate alla riservatezza o abbiano un adeguato obbligo legale di riservatezza;
  3. c) soggetti, enti pubblici, enti committenti od autorità a cui la comunicazione dei Suoi dati personali sia obbligatoria in forza di disposizioni di legge o di regolamento o di ordini delle autorità.

d)La nostra organizzazione potrà, inoltre, comunicare i Suoi dati personali a general contractor, enti in associazione temporanea di impresa/scopo/partnership ai fini della partecipazione e gestione di gare d’appalto/avvisi pubblici di progettazione o gestione di progetti di rete. L’elenco aggiornato di tutti i destinatari, sia essi nominati dalla cooperativa quali responsabili del trattamento ex art. 28 del GDPR sia essi autonomi titolari, potrà essere richiesto in ogni momento alla cooperativa scrivendo a privacy@cotrad.org.

I dati personali acquisiti potranno essere trasferiti al di fuori dall’Unione Europea solo nei confronti di soggetti vincolati da clausole contrattuali europee standard o nel caso in cui il territorio in cui si effettui il trattamento disponga di una valutazione di adeguatezza da parte della Commissione Europea. Essi non saranno oggetto di diffusione.

  1. Per quanto tempo vengono conservati i dati personali?

I dati personali verranno trattati dalla nostra organizzazione per un massimo di 24 mesi a partire dalla data di ricevimento del suo curriculum. Dopo tale periodo i dati verranno cancellati.

  1. Quali sono i Suoi diritti in merito al trattamento dei dati?

In ogni momento, Lei potrà esercitare, ai sensi degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE, il diritto di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento; (ove applicabile) ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti; di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca; di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali www.garanteprivacy.it.

L’esercizio dei diritti non è soggetto ad alcun vincolo di forma ed è gratuito e potrà essere esercitato scrivendo all’indirizzo: privacy@cotrad.org

  1. A chi sta dando i Suoi dati e chi può contattare per ricevere informazioni sul loro trattamento?

Il titolare del trattamento è la cooperativa sociale COTRAD Onlus, con sede legale in via Cavour, 325 – Roma  email: segreteria@cotrad.org; PEC: cotrad@pec.it   tel. 066976001  rappresentato da Lino Guerra .

La cooperativa COTRAD Onlus ha nominato un Responsabile della protezione dei dati personali (DPO) raggiungibile direttamente all’indirizzo mail dpo@cotrad.org

La presente informativa completa è stata aggiornata a luglio 2021.

Clicca qui di seguito per tornare alla pagina di inserimento del curriculum: